PRENOTA

1Registra un nuovo account.
2Inserisci le date.
3Scegli il metodo di pagamento

Per qualsiasi problema contattaci via email :  info [ @ ] ilbramasole.it  . Grazie!

IL BRAMASOLE

APERTO TUTTO L'ANNO
Check-In : 16,00 - 18,00
Check-Out : 8,00 - 10,00

CREATE ACCOUNT

*

*

*

*

*

*

FORGOT YOUR PASSWORD?

*

Convenzioni

 

Consigliamo i nostri Ospiti di recarsi presso alcune strutture da noi scelte personalmente...

L'OMBRA
cell. 3332561039 - 349-6780068
Loc. Graticciare
01014 Marina di Pescia Romana (VT)

Chi visita questo luogo rimane affascinato dal paesaggio ancora allo stato naturale circondato solo dai colori dai suoni e dai profumi che la natura regala, mare sabbia e duna mediterranea. Nel bar puoi trovare bibite fresche gelati fantasiose macedonie insalate panini riccamente farciti profumati panini caldi gustosi piatti freddi e molte altre prelibatezze pronte a soddisfare il tuo appetito. La spiaggia viene ogni giorno pulita con attenzione e cura ed è attrezzata con un accogliente stabilimento dove puoi trascorrere tranquille ed allegre vacanze gustandoti il fantastico sole e rinfrescandoti nelle acque pulite del mare vero protagonista di questo meraviglioso paradiso.

Il Regolamento

- All’arrivo occorrerà fornire un documento di identità per la registrazione.
- La prenotazione è da ritenersi conclusa solo al versamento del saldo, al momento dell’arrivo direttamente al gestore dell’agriturismo che vi accoglierà e comunque non oltre il martedì.
- Il giorno di partenza si dovrà lasciare l’appartamento entro le ore 10,00 per consentire le pulizie finali dei locali.
- È severamente vietato fumare negli appartamenti.
- Deve essere osservato un adeguato silenzio dalle ore 23,00 alle ore 08,00, in tutti gli altri momenti della giornata deve essere mantenuto un comportamento che rispetti la tranquillità di tutti gli ospiti.
- Nessun ospite non registrato è autorizzato a pernottare in agriturismo o ad usufruire della piscina.
- Mantenere puliti e in ordine tutti gli ambienti interni ed esterni.
- Piano cottura e forno devono essere lasciati puliti: utilizzare spugne e prodotto lasciati in dotazione.
- Abbiate cura di spegnere le luci ed i climatizzatori prima di uscire e accertatevi di aver fermato gli sportelloni delle finestre al muro.
- Eventuali danni arrecati alla struttura e/o per l’uso improprio delle dotazioni complementari, dovranno essere risarciti.
- La biancheria richiesta a parte si paga:
lenzuola (2 pz. sopra e sotto) € 6,00 e asciugamani (3 pz. bagno - viso - ospite) € 6,00.
- A fine permanenza, le chiavi degli appartamenti dovranno essere riconsegnate. In caso di smarrimento è prevista una penalità di € 10,00 a chiave.
- Partenze anticipate e rinunce di varia natura inerenti al soggiorno non sono rimborsabili.
- Chi porta gonfiabili per la piscina dall’esterno, è pregato di lavarli da eventuale sabbia.
- La sera le sdraio devono essere ritirate sotto il portico.
- Le biciclette a vostra disposizione possono essere utilizzate solo nelle ore diurne. Ogni fatto, danno o infortunio conseguente alla circolazione è imputabile al solo utente conducente. In caso di mancata riconsegna la bicicletta viene indennizzata dall’utente con una somma di € 200,00. N.B.: si declina ogni responsabilità per lo smarrimento, il furto e il danneggiamento di oggetti di vostra proprietà lasciati negli appartamenti e/o sotto al portico dell’agriturismo. Certi di un pieno e doveroso rispetto del REGOLAMENTO da parte di tutti gli ospiti, auguriamo un piacevole e sereno soggiorno. Il Bramasole

TERME

le terme in maremmaLa sorgente delle Terme di Saturnia nasce in un cratere vulcanico e scorre lungo un ruscello naturale, detto il Gorello, per circa 500 metri, dove un dislivello crea una cascata che forma, a sua volta, una serie di piscine naturali scavate nella roccia. Queste cascate si trovano in aperta campagna ma sono facili da raggiungere. Sulla strada che conduce al piccolo borgo, si apre un panorama che consente già in lontananza di ammirare questo luogo incantato, reso ancora più suggestivo, dalla nuvola di vapore che perennemente lo sovrasta. Le acque sulfuree sgorgano dal sottosuolo con una portata di 800 litri al secondo ed una temperatura costante di 37° centigradi. Esse erano conosciute già ai tempi degli Etruschi i quali avevano individuato nella sorgente virtù "miracolose". Successivamente, con la romanizzazione dell’area, si proseguì a trarre beneficio dalle Terme di Saturnia, attraverso la creazione di veri e propri edifici per lo sfruttamento terapeutico della sorgente; sono tutt’oggi visibili numerosi reperti a testimonianza dell’operato dei Romani. Nel Medioevo la particolarità di questo luogo, dovuta al vapore acqueo, al calore sprigionato e all'odore di zolfo, propiziarono molte leggende. Si narrava che il diavolo uscisse da qui quando lasciava gli inferi. Il territorio veniva descritto come un luogo in cui sgorgavano acque stregate, che andavano a depositarsi in pozze fumanti e bollenti, diffondendo nell'aria un acuto odore satanico. Le cronache del tempo ricordano convegni di maghi e di streghe, sortilegi e riti sabbatici. Dal punto di vista scientifico l’acqua di Saturnia è: “acqua minerale omeotermale sulfureo-carbonica, solfato-bicarbonato-alcalino terrosa” ed annovera tra le sue peculiarità la presenza di due gas disciolti quali l'idrogeno solforato e l'anidride carbonica. La composizione di quest'acqua racchiude il segreto della sua proprietà salutare efficace per la pelle, l'apparato respiratorio e muscolo-scheletrico.
Le Terme di Saturnia si trovano a circa 50 km di distanza da Pescia Romana.
Ad una distanza di poco superiore si trovano le Terme di Viterbo, tra cui le note “Terme dei Papi”.

Terme di Vulci

Nel momento in cui arrivate alle Terme di Vulci vi accorgete che questo posto magico, incorniciato dalla natura, al confine fra Lazio e Toscana, è fermo nel tempo. Rilassatevi e lasciate che le acque calde naturali agiscano sul vostro corpo e la vostra anima.
Un magnifico specchio d’acqua con quattro grandi piscine in cui si passa da 42°C a 30°C, la prima “ferrosa” e le altre diverse nel colore ma non nelle proprietà benefiche. Con tre ulivi al centro della piscina principale, le pietre locali, il legno e le forme sinuose, le Terme si amalgamano esattamente col paesaggio circostante. Immergersi nell’acqua calda, guardando il panorama straordinario della Maremma, è un’esperienza inenarrabile.
Una perfetta gita giornaliera, a poco più di un’ora da Roma, 20-30 minuti dal mare e dal lago di Bolsena, nei pressi del Parco naturalistico e archeologico di Vulci. Se però avete tempo per una vacanza di benessere, cultura e buon cibo, dopo il tramonto che sembra dipinto, preparatevi a uno spettacolo ormai raro: la vista del cielo stellato. Alle Terme di Vulci si nuota anche nella Via Lattea.

ENOGASTRONOMIA

enogastronomiaNello splendore del paesaggio sarà semplice scoprire i piaceri della vita.
Sempre che non si desideri trovare la propria energia nel dolce far niente, le possibilità di trascorrere il tempo praticando attività benefiche per il corpo e la mente sono innumerevoli. Immergersi nelle calde acque sulfuree delle Terme di Saturnia, percorrere in bicicletta le strade di campagna che conducono al mare, dilettarsi nella pesca subacquea, nei giochi con la vela o nel nuoto tra le acque del Mar Tirreno sono solo alcune tra le appaganti attività che è possibile praticare in Maremma. Esplorare il territorio dalla sella di un cavallo, vagabondare tra la vegetazione fitta di macchie e boschi: esperienze per ritrovare la pace con se stessi e con il circostante. Tutto questo predispone in modo pieno al piacere della tavola. La Maremma si distingue per la tipica cucina a base di piatti poveri ma genuini, creati con ingredienti naturali e lavorati a mano con la cura di un tempo. I prodotti di prima qualità che offre la campagna, la cacciagione e i frutti di mare, le erbe selvatiche e l’olio extravergine sono gli ingredienti giusti per approfondire la scoperta del luogo. Che cosa, infine, può accompagnare perfettamente questo viaggio di piacere? La degustazione del vino di maremma che unisce nuovi sapori ad antichi saperi.  In Maremma la qualità della buona tavola inizia dalla straordinaria varietà di materie prime che può offrire un mare incontaminato, una terra ferace unita alla ricchezza dei boschi. Tutto ciò si inserisce in una tradizionale cucina a base di piatti semplici e genuini, creati dalla fantasia delle donne che hanno vissuto questa terra nei secoli passati.
La grande varietà si traduce in infinite possibilità di piacere: si parte dal piatto tipico per eccellenza, l’acqua cotta, diverso in ogni sua preparazione perché legato, per sua natura, alle stagioni e alla filosofia delle massaie “si fa con quel che c’è!”, fino alla deliziosa pasta all’uovo con i più vari condimenti di cacciagione; è possibile, inoltre, apprezzare la qualità del pesce locale fresco cotto alla brace e esaltato dagli aromi delle erbe selvatiche e dalla fragranza dell’olio d’oliva DOP.
Dai pascoli millenari della Maremma viene prodotto un latte dalle straordinarie qualità con il quale si producono formaggi intensi e profumati. Per gli amanti dei sapori più strutturati sarà piacevole degustare quelli più stagionati accompagnati dal miele di castagno.
Decisamente più recente ma non meno straordinaria, la produzione di vino che può garantire un nuovo viaggio alla scoperta di profumi e sapori in perfetta armonia con la cucina tradizionale. Sia tra le “Strade del vino” toscane che nelle morbide campagne tarquiniesi  è possibile trovare eccezionali vini rossi; l’offerta è di altissimo livello.

ARCHEOLOGIA

archeologiaL’essenza della Maremma si esprime nei volti dei suoi abitanti, nella ritualità del lavoro dei campi e nella familiarità dell’ambiente che offre. Essa racchiude e restituisce a chi la attraversa la forza di una storia lontana. Soggiornarvi non è soltanto contatto diretto con una natura selvaggia e incontaminata, ma un viaggio nel tempo. Questa terra conserva ancora il mistero dell’antica civiltà etrusca, ne serba i segreti e le complesse correnti vitali. Un’anima che vive ancora tra i romantici borghi medievali. Gli splendidi panorami, i vicoli e le botteghe, i musei e le sale mostra, la ricca offerta enogastronomica sono la cornice perfetta di questi deliziosi paesi dalle antiche mura e dai belvedere mozzafiato. Strategico nella sua posizione al confine tra il Lazio e la Toscana, il territorio di Pescia Romana permette di raggiungere in tempi brevi le città più importanti del Centro Italia: Roma, Viterbo, Siena e Firenze… Purché la Maremma non vi rapisca con le sue innumerevoli meraviglie paesaggistiche e culturali, una magia che deve avere incantato viaggiatori ed artisti di tutto il mondo e di cui è un esempio emblematico il “Giardino dei tarocchi” di Niki de Sainte Phalle. David H. Lawrence scriveva nel suo diario di viaggio in Etruria: “La civiltà etrusca ci appare come un germoglio, forse l’ultimo, del mondo mediterraneo preistorico”. Un’alone di mistero che si effonde ancora dalla terra abitata dagli etruschi, dove la bellezza e il benessere non erano elementi esteriori ma parte della vita stessa di quegli uomini. In età arcaica l’intera area di Pescia Romana era animata dal popolo etrusco sia per la fertilità della terra sia per la felice collocazione: vicinanza con il mare e con le principali vie di comunicazione. Un grande emporio, un bacino di materie prime per la Città-Stato, Vulci.
Vulci. Tra le dodecapolis etrusche una delle più animate e ricche. La sua importanza deriva principalmente da fattori storico politici e dalla notevole produzione artigianale: ceramica, bucchero, bronzi, terracotta, sculture in pietra. Dalle sue necropoli proviene una grande quantità di ceramica greca dipinta che si trova anche nei più importanti musei etruschi europei. Con la vicina Tarquinia si dividono i principali meriti di aver educato i primitivi pastori della Roma arcaica al culto divinatorio, alle arti, al bello. Secondo le recenti ricostruzioni storiche e l’analisi del ciclo pittorico della Tomba François, infatti, il personaggio Mastarna non sarebbe altro che Servio Tullio, sesto re di Roma.

TOP